Il Blog di Livia Turco

www.liviaturco.it



Categoria: Dichiarazioni

Immigrati. Domani Livia Turco a Campi Bisenzio

3 Febbraio, 2012 (18:45) | Dichiarazioni, Blogroll | Da: Livia Turco

Domani sabato 4 marzo Livia Turco, responsabile Forum Immigrazione parteciperà a Campi Bisenzio al dibattito “La migrazione e i diritti”.
All’incontro saranno presenti, tra gli altri, il Console e il Vice Console della Repubblica Popolare Cinese e l’Ambasciatore della Repubblica del Senegal.
“Gli atti di violenza e di discriminazione come quello avvenuto nei mesi scorsi a Firenze non devono essere tollerati” - dichiara Livia Turco- “La nostra presenza a Campi Bisenzio è per onorare le famiglie di chi è stato vittima di vili atti discriminatori e per manifestare la nostra determinazione a sostegno di una coesione sociale effettiva. Una buona convivenza richiede un impegno serio e quotidiano”.
L’incontro sarà seguito da un pranzo di solidarietà per le famiglie dei cittadini senegalesi che lo scorso 13 dicembre a Firenze sono stati colpiti dal razzismo e dalla xenofobia.

Immigrati. Superare la tassa sui permessi

30 Gennaio, 2012 (19:29) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

“Continueremo a lavorare per togliere la tassa sulla richiesta o il rinnovo del permesso di soggiorno degli immigrati, entrata oggi in vigore”. Lo dichiara Livia Turco, responsabile Immigrazione del Partito Democratico.
E’ una tassa –prosegue la Turco- che abbiamo sempre contrastato quando l’ha voluta il governo Berlusconi-Maroni-Tremonti. Continueremo quindi a farlo sostenendo le iniziative di associazioni ed organizzazioni sindacali che la vogliono abolire ed utilizzando ogni spazio legislativo a disposizione affinché venga cancellata.

Immigrazione. Cancellare tassa Tremonti-Maroni

30 Gennaio, 2012 (11:01) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

Bene la semplificazione prevista dal Dl Semplificazioni per il rinnovo del contratto di soggiorno per i cittadini extraeuropei. Tuttavia ad oggi siamo ancora in attesa di una decisione in merito alla tassa sul permesso di soggiorno voluta dagli ex ministri Tremonti e Maroni.
L’attuale governo aveva promesso di fare una riflessione su un tributo che, se applicato, sarebbe del tutto ingiusto e andrebbe a colpire i lavoratori immigrati, una categoria già di per sé particolarmente vulnerabile. Ci auguriamo che la decisione di rinviare ad una vera e propria legge prefiguri un intervento decisivo a difesa di chi contribuisce in modo innegabile, come ha ricordato recentemente anche il Presidente Napolitano, alla crescita del nostro paese.

Livia Turco

Immigrati. Pd pronto per riforma legge cittadinanza

27 Gennaio, 2012 (19:26) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

Dichiarazione di Livia Turco, responsabile Forum Immigrazione del PD

Riformare la legge sulla cittadinanza è una battaglia che il Pd porta avanti da anni. “Chi nasce e cresce in Italia è italiano” è un punto cardine del programma del Partito democratico. Ho sollecitato le diverse forze politiche in Parlamento a mettersi insieme e scrivere insieme un nuovo Testo che possa essere all’insegna della giustizia e del buon senso. E così soddisfare l’attesa di  circa 1 milione di ragazzi che nati e cresciuti nel nostro Paese si sentono a tutti gli effetti italiani ma continuano a vedersi negare questo diritto per il semplice motivo che nel nostro paese vige una norma ormai anacronistica.
Noi siamo pronti a confrontarci. Abbiamo depositato da circa due anni la nostra proposta di legge per riformare il diritto alla cittadinanza. Tutta questa attenzione non solo da parte dei politici ma anche della stampa e dell’opinione pubblica ci fa sperare che a breve si riesca a modificare l’attuale legge.

Riccardi intervenga per ammettere immigrati al servizio civile

24 Gennaio, 2012 (11:10) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

“Chiediamo al ministro per la Cooperazione e l’integrazione di permettere agli immigrati di svolgere il servizio civile nel nostro Paese. Un recente pronunciamento del giudice del Lavoro di Milano, in occasione di un ricorso presentato da un giovane ventiseienne di origine pakistana in Italia da undici anni, ha reputato discriminatorio il fatto che gli stranieri legalmente soggiornanti in Italia non possano svolgere il servizio civile. È dunque necessario intervenire quanto prima”. Lo ha detto Livia Turco, deputata del Pd che ha presentato una interrogazione al ministro Riccardi su questo tema.

“Gli immigrati che hanno il permesso di soggiorno – prosegue Turco - fanno parte in maniera stabile e regolare della comunità e quindi anche a loro deve essere riconosciuto il diritto di svolgere il servizio civile. La decisione del Tribunale di Milano conferma che il servizio civile rappresenta una forma di partecipazione alla vita civile e al progresso della collettività, da cui non possono essere esclusi coloro che, indipendentemente dalla loro cittadinanza formale, appartengono stabilmente ad una comunità e ne condividono diritti e doveri. Del resto, se tali giovani non si sentissero parte integrante della comunità, non deciderebbero di dedicarle dieci mesi della loro vita”.

Sì al servizio civile per gli immigrati maggiorenni

12 Gennaio, 2012 (15:29) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

Dichiarazione di Livia Turco, presidente Forum immigrazione del Partito Democratico

“La sentenza del tribunale di Milano è un fatto importante che segna un passo avanti significativo a favore dell’integrazione degli immigrati. Permettere che i giovani stranieri, che hanno compiuto 18 anni e sono in possesso di regolare permesso di soggiorno, partecipino attivamente alla vita sociale e possano servire la patria attraverso l’esperienza del servizio civile è un metodo molto efficace per facilitare la loro piena integrazione nel nostro paese. A Torino, dove da cinque anni è stata avviata l’esperienza del servizio civile anche per gli immigrati, si osservano già ottimi risultati al punto che tale esperienza potrebbe rappresentare un titolo in più per facilitare l’acquisizione della cittadinanza.
Mi auguro il ministro Riccardi voglia avviare rapidamente la discussione per modificare le attuali regole del servizio civile che escludono gli stranieri. Da parte nostra, il PD mette a disposizione un disegno di legge che ho presentato circa un anno fa assieme a molti altri parlamentari e che va proprio nella direzione di favorire un maggiore coinvolgimento e integrazione dei giovani immigrati”.