Il Blog di Livia Turco

www.liviaturco.it



La salute di comunità per una comunità in salute

22 Luglio, 2020 (19:57) | Articoli pubblicati | Da: Redazione

Una politica che si rispetti deve realizzare i profondi cambiamenti che il coronavirus ci ha squadernato. Oggi. Non domani. Con radicalità. Perché questo ci richiedono i cambiamenti necessari. A partire dal bene primario che è la salute. Ciascuno di noi in questi mesi credo che abbia ripetuto a sé stesso” prima di tutto la salute”.

La salute non solo come diritto fondamentale e come sistema sanitario pubblico. Che pure è essenziale.

Ma la salute come bene comune promosso da una comunità attiva e competente. Abbiamo toccato con mano il legame che ci unisce l’uno all’altra. Abbiamo visto la brutalità delle diseguaglianze sociali. Abbiamo visto quanto è brutale la cultura dello “scarto”. Anche perché i poveri e gli esclusi stanno aumentando.

Abbiamo visto il mondo in casa nostra. Ed abbiamo avuto una percezione concreta di cosa significhi “la salute globale”. E’ stato molto importante che il Ministro Roberto Speranza nel positivo lavoro che lo ha contraddistinto in questi mesi abbia annunciato con altri Paesi europei l’impegno per realizzare il vaccino che sarà messo a disposizione di tutti come bene comune.

D’altra parte proprio il bene salute come bene comune  ci indica la società che dobbiamo costruire, la società dei beni comuni come progetto  di vita, idea di società, e motore di sviluppo ed occupazione.

La salute bene comune e la comunità che produce salute si contraddistingue per alcune scelte: la valorizzazione delle competenze della persona nel promuovere la propria salute, la promozione di stili di vita che consentano di guadagnare salute, contesti di vita e di lavoro che abbiano al primo posto la promozione della salute delle persone, la promozione della cittadinanza e della democrazia come pratica del prendersi cura delle persone, il sistema di servizi, pratiche e competenze mediche e sociali che siano accanto alla persona, le vadano incontro, la prendono in carico nel suo contesto di vita, si avvalgono della sua competenza e partecipazione attiva.

E’ questa idea della salute bene comune promossa dalla comunità competente che deve ispirare la riorganizzazione delle cure primarie e della medicina territoriale.

Come ha indicato il movimento promosso da Don Luigi Colmegna “Prima la Comunità”. Ed è importante che nel recente  Decreto Ricostruzione sia stato approvato un emendamento, primo firmatario On. Graziano Del Rio,  che finanzia progetti di Comunità della Salute.

Ma il punto non è avere solo buone pratiche ma partire dalle buone pratiche -che si sono sedimentate nel nostro territorio a partire dal progetto varato e finanziato nel 2007 (Governo Prodi) delle Case della Salute – per far diventare la medicina di comunità e la salute come bene comune il sistema delle cure primarie diffuso ed uniforme su tutto il territorio nazionale.

Servono delle scelte nette. Anche perché sono temi e questioni, elaborazioni, leggi che datano più di vent’anni.

Due ad esempio: il Decreto Legislativo 229/98 e la legge quadro sulla rete integrata dei servizi sociali  la 328/2000.

Non è seria e credibile la retorica che è diventata linguaggio comune sulla centralità della medicina territoriale se non ci interroghiamo sulle ragioni per cui essa è rimasta cenerentola del sistema sanitario e non è diventato il secondo pilastro del sistema della salute, sul come mai primeggia comunque e sempre il ruolo dell’ospedale.

La mia risposta è che non si è voluto costruire il progetto della integrazione socio sanitaria  e della Casa della Salute perché non si è capito l’importanza della salute come bene comune promossa da una comunità in salute, non si è voluto realizzare quella abusata parola: integrazione.

Perché  giocano interessi economici ed una scala valoriale relativa alla reputazione, considerazione dei servizi e delle professioni mediche e socio sanitarie che considerano minore la medicina territoriale.

Al  contrario abbiamo visto le difficoltà alla integrazione dei professionisti, al lavoro di equipe, alla integrazione di servizi anche perché è difficile integrare i servizi sanitari con i servizi sociali quando questi ultimi non esistono.

Se vogliamo guardare in faccia una delle sconfitte della sinistra - per l’aggressività del progetto di welfare del Centro destra incentrato sulla esaltazione dei valori del “Dono” e della “Bontà” che si concretizzavano  in  pesanti tagli al servizio sanitario pubblico e nella archiviazione dei servizi sociali in cambio di bonus monetari, progetto contrastato in modo debole dalla sinistra - basta guardare alla indecenza dell’abbandono di una riforma frutto di una lunga e vasta mobilitazione sociale, la 328 del 2000 “Per un sistema integrato di interventi e servizi sociali”.

Essa   parla di promozione del benessere delle persone, di valorizzazione delle loro  capacità  a partire da quelle delle persone più fragili, di sostegno alla normalità dei compiti famigliari, di promozione dei diritti dell’infanzia, di progetto individualizzato per le persone disabili e non autosufficienti, di lotta alla povertà.

E’ stato  abbandonato a sé stesso, definanziato, senza i livelli essenziali sociali, senza un  piano sociale nazionale che contenga una lettura aggiornata e condivisa dei bisogni sociali.

I pochi servizi  sono affidati alla responsabilità ed alla cura dei comuni. Nonostante ci sia un Titolo V della Costiruzione che al suo articolo 117 comma 2 lettera m, mette in capo allo Stato il compito di definire i livelli sociali essenziali.

Come sarebbe stato diverso affrontare i drammi del coronavirus, i problemi dei bambini e degli anziani non autosufficienti se, anziché cedere alla cultura dei bonus e dei trasferimenti monetari, avessimo costruito la rete di quei servizi fondamentali e si fosse inteso il lavoro sociale una grande infrastruttura del paese, un grande investimento per lo sviluppo e l’occupazione e non il serbatoio di lavori considerati minori, sottopagati e non tutelati.

Quale grande merito bisogna riconoscere al Terzo Settore, al Servizio Civile,  che resta confinato come una canna d’organo a sé stante anziché  partecipare alla programmazione condivisa delle politiche sociali e della salute.

Dunque una salute di comunità e la comunità che produce salute, come in tutti i paesi europei, deve costruire il pilastro delle politiche sociali, il  pilastro del welfare che continua a mancare.

Sulla base di una tenace mobilitazione degli assistenti sociali - quei professionisti tanto bistrattati e che invece  dovrebbero essere rispettati e considerati  nella loro specifica esperienza che li mette a contatto degli “scarti umani “, delle fragilità e  delle emergenze -finalmente  è  stato scritto  su iniziativa delle parlamentari Lisa Noja e Elena Carnevali ed è stato approvato nel Decreto Ricostruzione un emendamento che prevede che  i servizi previsti al comma 4 dell’articolo 22 della 328/2000, i servizi di segretariato sociale, pronto intervento, emergenza, domiciliarità   facenti  capo alle Regioni, devono essere considerati livelli essenziali.

Dunque esigibili dai cittadini ed obbligatoriamente erogati e garantiti  dalle istituzioni. Ora ci vogliono le risorse per attuarlo.

L’avvio di questo sistema di comunità compete al Ministero della Salute che non a caso si chiama salute, dunque promozione attiva del benessere delle persone.

Stanziando le risorse necessarie e dotandosi di una governance adeguata. E’ doveroso che si costruisca un lavoro condiviso tra Ministero  Salute e Ministero del  Lavoro e delle Politiche Sociali, con Regioni e Comuni per definire i Livelli sociali.

Anzi, data l’urgenza e la rilevanza, e la pluralità di Fondi che affrontano materie sociali,  dovrebbe su questo attivarsi la funzione di indirizzo e coordinamento della Presidenza del Consiglio che coinvolga nella definizione del Piano sociale e dei livelli sociali tutti i ministeri insieme alle regioni ed enti locali  al terzo settore ed alle parti sociali, comprese quelle economiche.

Perché la salute e l’inclusione sociale devono essere considerati motore dello sviluppo e della crescita. Se vogliamo davvero voltare pagina.

La  Salute di comunità  si contraddistingue per alcuni punti di fondo che devono fondare l’impianto della Cure territoriali.

1) I servizi sanitari e sociali devono “andare  incontro” alle persone, scovare il loro disagio, non attendere che le persone vadano ai servizi perché tante volte quelle persone i servizi non li conoscono;  attivare politiche differenziate, a seconda dei bisogni delle persone, secondo  il principio dell’universalismo selettivo che come ci aveva insegnato Ermanno Gorrieri non è un ossimoro ma un modo concreto per praticare  servizi universalistici.

2) Le figure professionali, il no profit, l’intervento pubblico, la comunità nel suo insieme ascoltano e valorizzano  le competenze della persona nella promozione della sua salute .

3) Le politiche della salute sono promosse e valutate attivando la partecipazione attiva dei cittadini, di tutti i corpi intermedi,  secondo il principio della democrazia deliberativa.

4) Il Prendersi cura delle persone deve diventare un ingrediente della cittadinanza e della democrazia e dunque deve impegnare  tutti i cittadini e le cittadine.

5) Vanno valutati gli impatti che sulla salute della persona e della comunità hanno i cosiddetti “determinanti della salute” ed essi  vanno tradotti in politiche concrete di miglioramento dei contesti di vita rendendo concreto il principio indicato dall’Unione Europea molti anni fa “la salute in tutte le politiche”.

6) Il servizio cruciale per promuovere la comunità della salute è il Punto Unico di Accesso che sia in grado di orientare le persone e rendere concretamente fruibili i servizi presenti nel territorio.

7) I servizi sociali e sanitari che costruisco la rete della comunità devono essere accessibili h 24.

8) Bisogna che i servizi sanitari e sociali territoriali, attualmente dispersi e frammentati, siano visibili e fruibili, dunque siano concentrati  entro uno stesso luogo fisico. La Casa della Salute o la Casa della Comunità.

9) La medicina di comunità opera secondo programmi condivisi, sulla base del Programma delle Attività Territoriali  del distretto, del Piano Sociale di Zona, Del Piano Integrato di Salute. Sviluppa programmi di prevenzione per tutto l’arco della vita, basati su conoscenze epidemiologiche e sulla partecipazione informata dei cittadini. Mantiene, tramite il distretto, rapporti regolari di collaborazione con l’ospedale di riferimento, anche per la definizione di protocolli per accessi e dimissioni programmate.

10) Realizza la ricomposizione delle  professioni sanitarie, realizza concretamente l’attività interdisciplinare tra medici, specialisti, infermieri, terapisti, assistenti sociali e altre figure sociali  anche per integrare operativamente le  prestazioni sanitarie con quelle sociali. Va risolta  la questione dirimente del ruolo del medico di famiglia, dalla questione anomala di un libero professionista convenzionato con il sistema sanitario nazionale alla sua formazione universitaria.

Mi auguro vivamente, avendo sempre riposto molta fiducia nella figura del medico di famiglia, che tale cambiamento avvenga e sia proposto dalla categoria medesima.

La salute bene comune e la comunità della salute possono aprire un cambiamento che riguarda non solo il sistema delle cure per la salute  ma il modo di costruire la comunità. Per rigenerare i legami umani e sociali.

Costruire una cooperazione tra risorse e soggetti presenti sul territorio e realizzare progetti di sviluppo condivisi.

Valorizzare il lavoro in tutti i suoi aspetti a  partire dal lavoro di cura. Costruire una scansione tra il tempo di lavoro e gli altri tempi della vita che consenta a ciascuna persona, in ogni stagione della vita, di vivere la mescolanza tra lavoro, cura, formazione, tempo della convivialità e del dono, tempo per sé.

Far rinascere la democrazia come partecipazione attiva e  presa in carico delle persone.

 

Livia Turco

da: Quotidiano Sanità 

Scrivi un commento

Dovete essere connessi per poter inserire un commento.