Il Blog di Livia Turco

www.liviaturco.it



Categoria: Dichiarazioni

Legge 40. Parlamento deve rivedere la legge

24 Maggio, 2012 (16:56) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

Dopo la sentenza della Consulta in merito alla possibilità di effettuare la fecondazione eterologa con la decisione di rinviare tutto ai giudici ordinari, è sempre più evidente che il Parlamento deve assumersi la responsabilità di rivedere la Legge 40. La politica non può lasciare che il difficile equilibrio di quel testo sia affrontato nei tribunali.

Livia Turco

Lampedusa. Auguri alla nuova sindaca Nicolini

9 Maggio, 2012 (16:53) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

La sua elezione è un chiaro messaggio dalla popolazione lampedusana che ha scelto così di voltare pagina affidando ad una donna riconosciuta per la sua serietà, la sua onestà e la sua determinazione la gestione dell’isola più a Sud del nostro Paese. Giusi Nicolini con il suo impegno nel sociale ha saputo, in particolar modo, favorire un’accoglienza umana e dignitosa degli immigrati lavorando per una convivenza, seppur faticosa, tra immigrati e i cittadini di Lampedusa.

Lampedusa e i lampedusani sono stati lasciati troppe volte soli di fronte ad una cattiva amministrazione dei problemi che li hanno attanagliati. La nuova sindaca può contare sul sostegno del Partito Democratico. Siamo certi che con la dedizione di Nicolini l’isola ritroverà serenità superando le difficoltà che ciclicamente si trova a dover affrontare.

Livia Turco

Quelle bocche chiuse col nastro adesivo

19 Aprile, 2012 (11:17) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

Se fosse confermato quanto denunciato da un passeggero su un volo di linea Roma-Tunisi sul quale venivano rimpatriati due tunisini, con nastro da pacchi a tappare la loro bocca, sarebbe inaudito e creerebbe un forte sentimento di sdegno e sconcerto. Anche se i rimpatri sono necessari, devono essere effettuati nel rispetto dei diritti umani e non di certo violando la dignità degli immigrati che vengono espulsi dal nostro Paese.
Serve fare luce su quanto accaduto. Che il metodo utilizzato sia una procedura normale, come affermato dai due agenti accompagnatori, non è accettabile. Chiederemo al ministro dell’Interno di dare delucidazioni su un fatto che noi riteniamo grave e non adatto ad un Paese democratico come l’Italia.

Livia Turco

Immigrati. Bene Governo su regolarizzazione lavoro

18 Aprile, 2012 (09:53) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

Lo schema del decreto legislativo approvato il 16 aprile dal Consiglio dei ministri, che prevede pene e sanzioni per i datori di lavoro che assumono migranti irregolari è una buona notizia. Finalmente una scelta giusta sui temi della regolarizzazione del lavoro degli immigrati, che mette finalmente fine ad un grave ritardo accumulato dal governo precedente. Con questo provvedimento viene infatti recepita la direttiva europea n.52 del 2009, che contiene misure importanti per combattere lo sfruttamento dei lavoratori irregolari e così favorire l’emersione del lavoro nero.  In un contesto economico e sociale come quello attuale è molto importante prendere provvedimenti in grado di limitare le contrapposizioni tra le fasce deboli della società, in particolare tra italiani ed immigrati.

Livia Turco

Immigrazione. Governo finanzi sistema di accoglienza

5 Aprile, 2012 (16:27) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

“L’ultimo drammatico sbarco a Lampedusa di migranti provenienti dalle coste libiche è un campanello d’allarme da non sottovalutare.  L’emergenza in cui si rischia di ricadere a seguito del prevedibile miglioramento delle condizioni meteorologiche non è un evento ineluttabile ma necessita tuttavia di decisioni immediate da parte del Governo”. Lo dichiarano in una nota Livia Turco e Jean-Leonard Touadi, del Partito democratico, annunciando un’interrogazione parlamentare su questo tema.

“L’accordo sottoscritto nell’aprile 2011 dalla Conferenza delle Regioni, l’Anci e l’Upi ed il Governo, aveva affidato alla Protezione Civile, attraverso il sistema territoriale degli Enti locali, la predisposizione di un piano di emergenza nazionale che riuscì ad accogliere ed assistere oltre 20.000 migranti distribuiti in quota parte in tutte le Regioni italiane. L’emergenza è stata poi prorogata fino a fine 2012 per permettere di proseguire nell’accoglienza dei migranti e ed avviare un percorso di integrazione dei richiedenti asilo già presenti sul territorio nazionale e di quelli che hanno continuato ad arrivare. Questo approccio, al contrario della decisione demagogica e dannosa di dichiarare Lampedusa “porto non sicuro”, aprì una strada per il superamento del “disastro Lampedusa”.

Abbiamo ora il timore che, da un lato, si stia sottovalutando il lavoro già impostato, dall’altro manchi la chiara percezione delle conseguenze che possono derivare dalla crisi che investe i paesi della fascia sub-sahariana che potrebbe, a breve, portare alla ripresa di un massiccio flusso migratorio verso le nostre coste.

Inoltre, il mancato rinnovo ad oggi delle convenzioni attivate con strutture del privato sociale, su cui si basa il sistema di accoglienza diffuso, sta creando pesanti disagi per i migranti assistiti e per gli imprenditori coinvolti.

Per non precipitare nuovamente nella ‘emergenza sbarchi’, sono quindi necessarie tre azioni immediate da parte del Governo: il rifinanziamento urgente del piano di accoglienza per il 2012; la convocazione al più presto del tavolo con la Conferenza delle Regioni, l’Anci e l’Upi per concordare la strategia da seguire nei prossimi mesi; il ripristino immediato della funzionalità del Centro di prima accoglienza di Lampedusa per permettere almeno i primi soccorsi e le procedure di foto-segnalamento dei migranti”.

Immigrati. No all’aumento della tassa di soggiorno

17 Febbraio, 2012 (10:46) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

“Partecipiamo al sit-in promosso oggi dai tre sindacati Cgil Cisl Uil contro l’aumento della tassa per il rinnovo del permesso di soggiorno e per un intervento rapido volto a prolungare fino a un anno la durata del ‘permesso per attesa occupazione’, soprattutto per coloro che hanno perso il lavoro”. Lo dichiara Livia Turco presidente del Forum Immigrazione del Partito Democratico che - insieme a Marco Pacciotti coordinatore del Forum e Khalid Chaouki, responsabile Nuovi Italiani del PD - ha partecipato ieri al presidio davanti alla prefettura di Roma.
 
“E’ un’imposta aggiuntiva del tutto ingiusta – aggiunge Turco – a maggior ragione in un periodo di crisi di cui sono vittime anche gli immigrati.
 
Chiederò durante un question time indirizzato al governo di mantenere le promesse: i ministri Cancellieri e Riccardi, all’inizio di febbraio, avevano annunciato la messa a punto in tempi celeri di una norma che avrebbe “rivoluzionato completamente il sistema dei permessi” con vantaggi sui tempi e costi per ottenere il permesso.
Ora chiediamo al governo di dare risposte alle aspettative dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie, che sperano ancora in una netta discontinuità rispetto alle leggi del precedente governo”.