Il Blog di Livia Turco

www.liviaturco.it



Categoria: Dichiarazioni

Giornata mondiale sanità sul clima: la tutela dell’ambiente fattore di sviluppo del Paese

7 Aprile, 2008 (15:48) | Dichiarazioni | Da: antonella

di Livia Turco, 7/04/08

Oggi è la giornata mondiale della sanità. E quest’anno il tema scelto dall’OMS è l’impatto del cambiamento climatico sulla salute. Un tema importante perché coinvolge diversi campi di intervento, ad ulteriore prova di come la promozione della salute sia sempre più una responsabilità collettiva. Delle istituzioni, delle imprese, delle singole persone. Un’emergenza da governare con un’azione comune che coinvolga le scelte produttive e le politiche economiche ma anche i nostri comportamenti individuali che possono contribuire fortemente allo sviluppo sostenibile delle nostre società. L’Europa può essere l’avanguardia di questa nuova visione dello sviluppo e lo ha dimostrato anche recentemente con l’accordo per promuovere “la salute in tutte le politiche”, sottoscritto nel dicembre scorso a Roma dai 27 Ministri della Salute dell’UE. Un accordo per impegnare i nostri Governi a porre la tutela della salute al centro dell’agenda economica e sociale, con iniziative di controllo e monitoraggio costante anche su tutte le scelte di natura ambientale e su quelle mirate allo sviluppo economico e industriale. In altre parole: la tutela dell’ambiente si trasformi da fattore frenante a fattore di sviluppo dei Paesi. E questo è possibile attuarlo anche in Italia, con un “ambientalismo del fare” capace di incentivare programmi e scelte basate su un uso più attento delle risorse energetiche, promuovendo l’energia solare, incentivando la raccolta differenziata dei rifiuti, potenziando le infrastrutture di rigassificazione, trasporto e stoccaggio del gas, investendo sulle ferrovie rispetto al trasporto su gomma e impegnandosi seriamente nella ricerca e lo sviluppo delle nuove fonti energetiche alternative al petrolio. E a tutto questo possiamo contribuire anche noi, a partire dai nostri piccoli gesti quotidiani: con una gestione ecologica e salutare dei nostri consumi alimentari, con la raccolta differenziata dei rifiuti, con l’uso oculato dell’energia in casa e preferendo fare due passi a piedi o in bicicletta piuttosto che prendere l’auto o il motorino per i piccoli spostamenti di tutti i giorni.

“Speciale elezioni 2008” Adnkronos con Livia Turco, candidata PD in Abruzzo

31 Marzo, 2008 (17:27) | Dichiarazioni | Da: cesare fassari

Il forum dell’agenzia giornalistica è stata per me l’occasione per ribadire importanti considerazioni e scelte riguardo ad alcuni temi cruciali.

di Livia Turco, 31/03/2008

Bioetica: il PD è nato per unire, riuscirà dove si è fallito finora

Il Pd è nato per unire. Dovrà quindi fare quello che fino ad ora non siamo riusciti a fare. Anche in tema di bioetica scommetto sulla possibilità del Partito Democratico di saper conciliare le diverse anime e sensibilità, presenti nella formazione politica, in tema di bioetica. Nell’esperienza di Governo, infatti, posizioni contrastanti del centrosinistra hanno reso a volte difficile portare a termine alcuni provvedimenti, come nel caso del testamento biologico. Sono convinta che il testamento biologico sia una legge fondamentale per dare dignità alle persone. Credo, però, che sia importante ‘accompagnarlo’, con misure che abbiamo già cominciato ad attuare in questi anni, in grado di promuovere la dignità del fine vita e l’assistenza domiciliare. In particolare, voglio ricordare l’importanza di aver offerto i comunicatori vocali, come livello essenziale d’assistenza, ai malati di Sclerosi laterale amiotrofica. Va bene quindi il testamento biologico ma serve anche tanta assistenza per promuovere la dignità di fine vita.

Leggi il resto »

Mozzarella: ecco le iniziative per garantire la sicurezza del prodotto

28 Marzo, 2008 (15:41) | Dichiarazioni | Da: antonella

Voglio rassicurare i lettori del blog su quanto stiamo facendo, in queste ore, per garantire la sicurezza di questo importante prodotto tipico del nostro Paese.

Dopo il fitto scambio di informazioni e i colloqui intercorsi per tutta la giornata di ieri con gli uffici della Commissione Ue, questa mattina ho inviato una lettera al Commissario Androula Vassiliou, responsabile della Politica della Salute e dei Consumatori della UE, per proporre una gestione comune della crisi seguita alla scoperta di alcuni campioni di latte e mozzarelle di bufala con indici di diossina moderatamente superiori alle soglie previste dalla normative europee. Nella lettera ho nuovamente confermato che il Governo Italiano e le Autorità regionali non hanno mai sottovalutato il rischio derivante dalla possibile contaminazione delle materie prime impiegate nella produzione di alimenti.

Leggi il resto »

“A Sinistra per”: Il Lavoro deve restare tema centrale

17 Marzo, 2008 (16:24) | Dichiarazioni | Da: antonella

Venerdì 14 durante l’incontro promosso dall’Associazione “A Sinistra per” sul tema “Il Lavoro e la moderna questione sociale” dopo aver ascoltato i numerosi e significativi interventi degli amici presenti, ho voluto ribadire alcune convinzioni sul tema in discussione. La questione lavoro non può essere ridimensionata soltanto alla redistribuzione, c’è un problema concreto di redditi e di condizioni di vita delle persone, ma anche aspetti legati alla democrazia e alla capacità di incidere sulle scelte politiche. Ossia, il posto di ognuno nella società e la possibilità concreta che ognuno possa davvero decidere della propria vita. Per questo la moderna questione sociale non può prescindere dalla questione della dignità del lavoro, dignità che si costruisce secondo precisi assi: sullo sviluppo e la crescita economica, indispensabile per combattere le disuguaglianze e sull’investimento sulle persone, sul loro benessere. Sicurezza del lavoro come patrimonio del lavoratore stesso, una rete di servizi efficiente e una forte spinta verso l’occupazione delle donne che non sono il problema ma la soluzione. Occorre raggiungere un nuovo compromesso alto tra lavoro e imprese che non può essere solo lotta al precariato o liberalizzazione, ma un nuovo modello sociale.

L’elezione della Marcegaglia alla guida di Confindustria e’ una buona notizia

13 Marzo, 2008 (14:45) | Dichiarazioni | Da: cesare fassari

Bene che le donne assumano responsabilità importanti

 

di Livia Turco, 13/03/08

 

Considero la designazione di Emma Marcegaglia alla guida della Confindustria una buona notizia. Sono sempre stata dell’opinione che le donne dovessero acquisire posizioni di responsabilità nel nostro Paese che resta tra i più maschilisti d’Europa. Ed Emma Marcegaglia è donna di carattere, di grande competenza e di spiccata sensibilità verso la necessità di un positivo equilibrio tra lo sviluppo e l’innovazione della nostra rete produttiva e il miglioramento dei contesti lavorativi dal punto di vista economico e della stessa qualità del lavoro.

 

Sono onorata della candidatura in Abruzzo

10 Marzo, 2008 (18:40) | Dichiarazioni | Da: cesare fassari

di Livia Turco, 10/03/08

Sono davvero onorata di essere candidata in Abruzzo come capolista del Partito democratico alla Camera dei Deputati nelle elezioni politiche del 13-14 aprile. L’Abruzzo è una regione bella, importante, dove il PD è un partito di valori. E’ una regione con la quale ho lavorato come ministro della Salute intensamente. Ci sono 304 milioni di euro di investimenti immediatamente utilizzabili in Abruzzo per ammodernare gli ospedali, le tecnologie e fare le Case della salute. Mi auguro che nella conferenza Stato - Regioni del 20 marzo arrivi un primo via libera. In questa campagna elettorale voglio incontrare molte persone, le persone della nostra vita quotidiana, per ricostruire quel rapporto di fiducia tra politica e cittadini oggi lacerato, attraverso una politica utile, pulita, accessibile, che sappia trasmettere calore umano. Sono felice che ad affiancarmi in questo impegno vi sia come capolista al Senato Franco Marini.