Aborto. La 194 è inattaccabile
“Bene la Consulta. Si dimostra ancora una volta che l’impianto della legge 194 è inattaccabile perché basata su un giusto equilibrio fra la scelta e la salute della donna e la tutela della vita”.
Livia Turco
“Bene la Consulta. Si dimostra ancora una volta che l’impianto della legge 194 è inattaccabile perché basata su un giusto equilibrio fra la scelta e la salute della donna e la tutela della vita”.
Livia Turco
di Livia Turco, da l’Unità del 14 giugno 2012
“Abbiamo cercato di ascoltarli tutti. E abbiamo scoperto un dato inatteso: i giovani sono pochi, sono tunisini ed egiziani venuti lo scorso anno o sbarcati recentemente. I loro volti sono i più disperati. Non conoscono la nostra lingua”…
Troppe Asl li hanno abbandonati. Devono invece essere una priorità della politica sanitaria. Integrandoli nella rete dei servizi socio-sanitari, collegandoli alla scuola e andando incontro alla popolazione. A partire dai soggetti più vulnerabili, come le donne immigrate
di Livia Turco
I consultori familiari sono un gioiello del nostro paese, purtroppo caduto in disuso e trascurato da tante aziende sanitarie - basti pensare che nel 2007 ce n’erano in totale sul territorio nazionale 2.007, mentre nel 2009 il numero si è abbassato a 1.911- ma che, dove sono sostenuti e fatti funzionare, producono eccellenti risultati mantenendo le promesse che erano contenute al momento della loro nascita nella lungimirante legge istitutiva dei consultori medesimi, la numero 405 del 1975.
I consultori familiari sono strutture del Servizio Sanitario Nazionale che sin dalla loro costituzione si basano su un modello di salute che fa riferimento a quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: “La salute è lo stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale e non la semplice assenza di malattia o disabilità”. Si tratta quindi di un modello sociale di salute invece di un modello biomedico e, corrispondentemente, un modello di welfare fondato sulla partecipazione e sull’empowerment invece del tradizionale modello paternalistico direttivo.
In tale modello viene esaltata l’importanza della promozione della salute intesa come azione tendente a promuovere competenza e consapevolezza delle persone e delle comunità al fine di aumentare la loro capacità di controllo sul proprio stato di salute come ricordato nella Carta di Ottawa, espressa a livello internazione nel 1986.
I consultori familiari sono servizi che, dalla ricchezza di competenze multidisciplinari, mediche psico-sociali, possono svolgere al meglio le attività di promozione della salute mediante lo schema concettuale dell’offerta attiva.
Negli ultimi anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato nei suoi documenti l’importanza di servizi strutturati e organizzativi come i consultori famigliari italiani indicati come modello.
Già dal 2000 il maiuscolo Progetto obiettivo materno-infantile ha assegnato un ruolo centrale ai consultori famigliari e delineato con molto dettaglio non solo gli aspetti organizzativi ma anche gli obiettivi da raggiungere, le azioni da svolgere mediante offerta attiva ed i relativi indicatori.
Indagini dell’Istituto Superiore di Sanità, condotte nell’ultimo decennio sul percorso nascita, hanno evidenziato che questi servizi quando sono conosciuti e utilizzati sono apprezzati sia dalle donne che dalle coppie ed in particolare dai giovani. Negli ultimi anni si sono rivelati particolarmente utili per le donne immigrate tra le quali, come noto, resta elevato il tasso di abortività e per le quali è particolarmente importante l’azione di mediazione culturale. Resta un servizio cruciale per la prevenzione dell’aborto come indica l’ultima relazione del Ministero della Salute sull’applicazione della 194.
In essa si evidenzia che il ricorso al Consultorio familiare per la documentazione/certificazione rimane ancora basso (39,4%), specialmente al Sud. Ciò è dovuto al fatto che il consultorio non è stato integrato nella rete dei servizi socio-sanitari territoriali e non è stato collegato all’ospedale. Qualora ciò avviene, il rapporto diretto consultorio-ospedale riduce i tempi di attesa per le donne costrette ad abortire.
C’è da rilevare con preoccupazione un processo di svilimento e di impoverimento dei consultori familiari, particolarmente accentuato negli ultimi tempi: non si favoriscono i processo di integrazione tra servizi, si riducono gli organici, tante volte mancano figure professionali cruciali come l’ostetrica, si riducono le risorse.
Bisogna invertire questa tendenza. Bisogna farlo a partire da situazioni di eccellenza come l’Emilia Romagna. Bisogna dunque rilanciare sul piano culturale e delle priorità della politica sanitaria il ruolo dei consultori integrandoli nella rete dei servizi socio-sanitari di base, collegandoli alla scuola, sviluppando il loro ruolo attivo rendendoli capaci di andare incontro alla popolazione a partire dai soggetti più vulnerabili come le donne immigrate. Ciò significa risorse, personale adeguato, ma, soprattutto, la rimessa al centro della salute come processo attivo che deve avere come protagonista le persone e deve riproporre la salute delle donne come parametro del benessere dell’intera popolazione.
(ANSA) TRAPANI, 11 GIU - ‘Abbiamo avuto la conferma che i Cie sono delle polveriere umane e che la legge voluta dal governo Berlusconi e dall’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni e’ un disastro’. Lo ha detto il deputato del Pd, Livia Turco, che oggi ha visitato, assieme ai deputati nazionali democratici Alessandra Siragusa, Roberto Giachetti e Roberto Zaccaria, i due centri di Trapani: la struttura di Milo ed il ‘Serraino Vulpitta’.
Per Turco, all’interno dei Cie, ’si vivono drammi umani’ e ‘la situazione e’ esplosiva’, anche perche’ gli immigrati ’sono costretti ad una ‘carcerazione’ che si prolunga fino a 18 mesi’, ha aggiunto.
‘Riferiremo al ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri - ha detto Livia Turco - la drammatica situazione che abbiamo riscontrato nei Cie, anche per capire se abbia consapevolezza dell’entita’ del problema’.
Quella di oggi e’ stata la prima di tre visite che i parlamentari del Pd effettueranno a Trapani. In questi giorni sono previste ispezioni anche in altri centri in Sicilia, Campania e Friuli. ‘A conclusione - ha detto l’onorevole Zaccaria - redigeremo un report finale dove individueremo le criticita”. Oggi a Milo ci sono 109 immigrati; 43 sono gli ospiti del ‘Vulpitta’.
‘Rispetto ad un mese fa - ha detto Alessandra Siragusa - le condizioni sono migliorate; mentre prima mangiavano per terra, adesso hanno dei tavoli a disposizione per consumare i pasti’.
Fulvio Vassallo, membro dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, che ha accompagnato la delegazione parlamentare, ha raccontato che al ‘Vulpitta’, stamani, ‘abbiamo visto un ospite con lividi anche se non abbiamo le prove che si sia trattato realmente di maltrattamenti’.
Il Pdl è fermo su una posizione del tutto incomprensibile. Le dichiarazioni oggi di Gasparri e di Cicchitto in merito alla legge sulla cittadinanza confermano una visione miope di chi guarda solo al proprio ombelico.
Il Pdl continua a negare il cambiamento reale e irreversibile avvenuto all’interno della società italiana, rimanendo ancorato a slogan ripetuti da anni. E’ invece compito della politica capire le evoluzioni sociali e civili in corso e non rimanere arroccati su capisaldi ideologici ormai superati.
Proprio in un contesto di grave crisi economica e sociale come quello attuale, è necessario mandare dei chiari messaggi di apertura, di speranza e di sguardo volto al futuro.
Livia Turco
Agenda iniziative Livia Turco
4 giugno 2012 ore 21.00
Festa Democratica PD
Pontevigodarzere (Padova)
Legalità e inclusione
Interviene Livia Turco, presidente Forum Immigrazione PD
9 giugno 2012 - Reggio Emilia
Convegno: “DONNA E MADRE OGGI”
Quali servizi per la salute, la sessualità, la maternità e la genitorialità….
ore 9.00-13.00
Hotel Astoria
Ore 12.30: Conclusioni On. Livia Turco
———————–
11 giugno 2012 - Trapani
Livia Turco, insieme a una delegazione di parlamentari del PD, visiterà il Cie di Trapani
14 giugno 2012 ore 9.00 - 13.30
Milano
Convegno CNCA
Banca Popolare di Milano - via Massaua 6 - Milano
Convegno “Diritto alla tutela, dovere di cura”
Interviene Livia Turco, Parlamentare PD
(Per info: http://www.cnca.it/images/stories/ufficio-stampa/convegno_diritto_alla_tutela_dovere_di_cura.pdf)
—————————–
14 giugno 2012 ore 21
Festa Democratica PD
Collegno (Torino)
Interviene Livia Turco
———————
19 giugno 2012 ore 17
Roma
Fondazione Nilde Iotti
Palazzo Valentini, via IV Novembre 119/a
Convegno “Donne musulmane. Dignità, libertà e diritti”
Interviene Livia Turco
———————–
27 giugno 2012 ore 17.00
2° Conferenza Naz.le Immigrazione CGIL
Roma - Centro congressi Frentani
Via di Porta Tiburtina, 42
Interviene Livia Turco