Il Blog di Livia Turco

www.liviaturco.it



Month: Aprile, 2008

Roseto degli Abruzzi (Teramo): visita al Centro Anziani

8 Aprile, 2008 (11:40) | Appuntamenti | Da: antonella

8 Aprile 2008
16:30to18:00

Roseto degli Abruzzi (Teramo), alle 16.30 Livia Turco incontra gli ospiti del Centro Anziani, le Associazioni del volontariato e di disabili presenti sul territorio, l’Associazione “Dimesione Volontario” e le altre cooperative sociali.

Via Nazionale, 1

Teramo: incontro Casa di Riposo “G: De Benedicitis”

8 Aprile, 2008 (11:35) | Appuntamenti | Da: antonella

8 Aprile 2008
00:00to16:00

Teramo, alle 16.00 Livia Turco incontra gli ospiti della Casa di Riposo “De Benedicitis”, in viale Francesco Crispi 245.

La nostra scelta di correre liberi è avvertita come liberatoria

8 Aprile, 2008 (10:11) | Interviste | Da: antonella

di Bruno Miserendino

Intervista pubblicata su L’Unità, 08/04/08

«La nostra scelta di correre liberi è avvertita come liberatoria. Attenti però a non scavare fossati incolmabili con la sinistra radicale. Gli indecisi? Li sento, li vedo, ci interrogano. Ci parlano di precarietà e di laicità. Si convincono spiegando i nostri programmi, non battendo sul tasto del voto utile»

Livia Turco è in Abruzzo, gira per paesi e ospedali, ha la voce roca, però è ottimista, perché sente il Pd in crescita. E sul dopo avverte: «La scelta di correre liberi, puntando sul programma, è vissuta come una liberazione dai nostri cittadini, ma attenti a non scavare fossati incolmabili con la sinistra radicale».

Ministro, cosa vede in questi ultimi giorni di campagna elettorale? «Sto battendo i piccoli paesi, diciamo che sono in contatto con l’Italia profonda».

E cosa sente? «Avverto un recupero, i famosi incerti si materializzano, si vedono, si interrogano e ci interrogano».

Chi sono gli incerti? «Quelli che ho visto sono di centrosinistra. Si chiedono se è il caso di votare ancora. Si informano, vogliono sapere, attendono risposte. Però l’altro dato è che ovunque si tocca con mano la novità del Pd, fatta anche di tante persone nuove che si affacciano alla politica, e soprattutto tante donne, e tanti giovani».

Come viene percepito il Pd? «Come una novità vera: lo si capisce dai giovani che parlano per primi alle manifestazioni, dalle persone che si occupano di politica grazie al Pd. Ma lo si capisce anche da come la gente accoglie il messaggio politico: la nostra scelta di andare liberi, con un’assunzione di responsabilità che vuoi dire basta litigi, basta frammentazione, è vissuta come liberatoria. Poi ci sono i contenuti programmatici: io batto molto su precarietà e crescita».

Leggi il resto »

Giornata mondiale sanità sul clima: la tutela dell’ambiente fattore di sviluppo del Paese

7 Aprile, 2008 (15:48) | Dichiarazioni | Da: antonella

di Livia Turco, 7/04/08

Oggi è la giornata mondiale della sanità. E quest’anno il tema scelto dall’OMS è l’impatto del cambiamento climatico sulla salute. Un tema importante perché coinvolge diversi campi di intervento, ad ulteriore prova di come la promozione della salute sia sempre più una responsabilità collettiva. Delle istituzioni, delle imprese, delle singole persone. Un’emergenza da governare con un’azione comune che coinvolga le scelte produttive e le politiche economiche ma anche i nostri comportamenti individuali che possono contribuire fortemente allo sviluppo sostenibile delle nostre società. L’Europa può essere l’avanguardia di questa nuova visione dello sviluppo e lo ha dimostrato anche recentemente con l’accordo per promuovere “la salute in tutte le politiche”, sottoscritto nel dicembre scorso a Roma dai 27 Ministri della Salute dell’UE. Un accordo per impegnare i nostri Governi a porre la tutela della salute al centro dell’agenda economica e sociale, con iniziative di controllo e monitoraggio costante anche su tutte le scelte di natura ambientale e su quelle mirate allo sviluppo economico e industriale. In altre parole: la tutela dell’ambiente si trasformi da fattore frenante a fattore di sviluppo dei Paesi. E questo è possibile attuarlo anche in Italia, con un “ambientalismo del fare” capace di incentivare programmi e scelte basate su un uso più attento delle risorse energetiche, promuovendo l’energia solare, incentivando la raccolta differenziata dei rifiuti, potenziando le infrastrutture di rigassificazione, trasporto e stoccaggio del gas, investendo sulle ferrovie rispetto al trasporto su gomma e impegnandosi seriamente nella ricerca e lo sviluppo delle nuove fonti energetiche alternative al petrolio. E a tutto questo possiamo contribuire anche noi, a partire dai nostri piccoli gesti quotidiani: con una gestione ecologica e salutare dei nostri consumi alimentari, con la raccolta differenziata dei rifiuti, con l’uso oculato dell’energia in casa e preferendo fare due passi a piedi o in bicicletta piuttosto che prendere l’auto o il motorino per i piccoli spostamenti di tutti i giorni.

Salute dei denti, un diritto in più

7 Aprile, 2008 (12:40) | Articoli pubblicati | Da: antonella

di Livia Turco

 

Pubblicato su L’Unità del 7/04/08

 

Chiunque può rendersene conto. Un sorriso sano e bello è un indiscutibile indicatore di classe. Perché ancora oggi, nonostante il nostro Paese abbia ormai consolidato un sistema di cure universale e solidaristico, la cura e il benessere dei denti sono solo marginalmente tutelati dal servizio pubblico. E così un bel sorriso, soprattutto ad una certa età, diventa un fattore discriminante. E spesso può sfoggiarlo solo chi può permetterselo, con sacrifici economici a volte anche molto impegnativi. Insomma è un po’ come se i denti e il loro stato di salute fossero assimilati a un problema di salute quasi accessorio, come può essere una calvizie o un difetto estetico del nostro corpo. E non invece a una delle patologie che si possono e si debbono prevenire e che si possono e si debbono curare nell’ambito della sanità pubblica. Per tutti, senza discriminazioni di reddito. Far rientrare la salute dei denti nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) del Ssn è stata quindi per me anche una battaglia di civiltà e di equità. E l’ho condotta su due fronti.

Leggi il resto »

Ortona (Chieti) iniziativa pubblica in Piazza della repubblica

5 Aprile, 2008 (15:57) | Appuntamenti | Da: antonella

7 Aprile 2008
18:30to20:30

Ortona (Chieti), alle 18.30 Livia Turco parteciperà a una iniziativa pubblica in Piazza dela Repubblica.