Il Blog di Livia Turco

www.liviaturco.it



Il muretto: un libro per l’integrazione

27 Aprile, 2009 (16:35) | Post | Da: Livia Turco

LUNEDI’ 27 APRILE ore 17.30
SCUOLA COLLODI – Via Massa Marittima 1
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Il Muretto” di Livia Turco

Il muro di Padova, la scuola Collodi del Trullo e un centro antiviolenza a Roma, via Piave a Mestre, una coppia mista a Napoli, i bagni pubblici di Torino:sono questi i luoghi e le storie di “comune” immigrazione e di riuscita integrazione che Livia Turco ci racconta in questo libro pubblicato da Donzelli Editore.

“L’Italia non è solo una società impaurita, è anche una società che ha saputo combattere la paura. C’è un’Italia profonda, normale, sempre più ampia, che ha vissuto il conflitto con gli immigrati, ma ha saputo affrontarlo e governarlo. Sono i quartieri, le scuole, le aziende, sono i borghi abbandonati e ripopolati dagli immigrati, sono gli ospedali, sono i reparti maternità, sono le famiglie. E’ l’Italia che ci dice che mescolati si vive meglio e che la paura dell’altro è come il muretto: può essere scavalcato e può favorire l’incontro”.

INTERVENGONO: Gianni Alemanno, Massimo D’Alema, Stella Maris Ferrari, Marianna Madia.

INTRODUCE: Giovanni Paris COORDINA: Paolo Franchi

Sarà presente l’Autrice.

SCUOLA COLLODI
Via Massa Marittima 1
00148 Roma

Alla sanità il governo fa solo male

27 Aprile, 2009 (14:25) | Articoli pubblicati | Da: Livia Turco

Livia Turco interviene sulla politica del governo in materia sanitaria con un articolo pubblicato su l’Unità lo scorso 25 aprile.

leggi l’articolo

Mozioni Turco su salute donna e disabilità

11 Febbraio, 2009 (17:18) | Documenti | Da: Livia Turco

Maggioranza battuta alla Camera sulla mozione presentata da Livia Turco per la promozione di interventi e azioni per la salute della donna. Non è passata invece un’altra mozione di Turco per incrementare le iniziative a sostengo della disabilità

Clicca qui per leggere le mozioni.

il testo delle due mozioni

Turco: Sacconi potenzi le terapie anti dolore

18 Dicembre, 2008 (12:58) | Post, Dichiarazioni | Da: Livia Turco

 

Il ministro Sacconi dovrebbe intervenire per potenziare il ricorso alle cure palliative e anti dolore invece di emanare con singolare tempestività atti di indirizzo”. Così Livia Turco a commento dell’iniziativa del ministro del Welfare che ha emanato un atto di indirizzo alle Regioni per vietare la sospensione dei trattamenti di alimentazione a pazienti in stato vegetativo.
“L’atto del ministro - prosegue Turco - se non intacca la validità del decreto sul caso Englaro della Corte d’Appello di Milano, confermato dalla sentenza della Corte di Cassazione, mette in evidenza ancora una volta l’urgenza di approvare una legge in materia. È necessario anche che vengano adottate iniziative urgenti per la dignità del ‘fine vita’ e per le terapie antidolore, come chiesto da migliaia di pazienti. In commissione Affari sociali stiamo lavorando a un testo su questo tema. Aspettiamo che il governo venga a dire cosa ne pensa e quali risorse saranno stanziate”.

Ru-486. Turco: “il Governo non si intrometta”

16 Dicembre, 2008 (10:46) | Dichiarazioni | Da: Livia Turco

Livia Turco interviene sulle polemiche seguite all’annuncio del via libera dell’Aifa all’introduzione anche in Italia della RU 486 dopo anni di polemiche.

“Mi auguro che non si frapponga nessun ostacolo per autorizzare la registrazione anche in Italia del farmaco Ru-486. Si tratta infatti di un atto dovuto basato sull’autonoma valutazione dell’autorità europea del farmaco. La pillola è ampiamente collaudata e utilizzata in tutti i Paesi europei. L’Italia arriva per ultima a causa di pregiudizi ideologici. Sarebbe grave adesso se venisse vietata la diffusione ed è ancor più grave è l’ingerenza della politica nell’ambito clinico farmacologico. La Ru-486 deve essere utilizzata nel rispetto della legge 194, cioè in ambito ospedaliero dove saranno la donna e il medico a decidere la metodica abortiva più idonea. Sono del tutto immotivate le campagne terroristiche contro i presunti danni della pillola. La procedura di valutazione medico-scientifica è conclusa definitivamente, adesso il Governo non si intrometta in scelte scientifiche. Metta fine, piuttosto, al silenzio che da mesi si è diffuso sulla 194. Con il governo Berlusconi sono sparite di colpo le politiche di prevenzione, il potenziamento dei consultori e la tutela della maternità. Le uniche misure del Governo, scritte nel decreto 112 e nella finanziaria, sono i pesanti tagli alla sanità e al sociale e persino la cancellazione del progetto per il potenziamento dei consultori che avevo attivato con il ministro Bindi stanziando le risorse necessarie”.

In piazza con la Cgil

13 Dicembre, 2008 (17:41) | Interviste | Da: Livia Turco

“Sì ci sarò”. Così Livia Turco in un’intervista al quotidiano Il Mattino per annunciare che ora più che mai occorre stare al fianco di chi manifesta contro la politica economica del Governo Berlusconi.

leggi l’intervista

intervista-al-mattino.pdf