Il Blog di Livia Turco

www.liviaturco.it



Ha vinto la buona politica

15 Ottobre, 2007 (16:38) | Dichiarazioni | Da: cesare fassari

Nel PD si affermano le esperienze, i valori e le idee della sinistra

di Livia Turco 15/10/2007

Ieri si è davvero aperta una nuova pagina della vita democratica del nostro Paese. I cittadini hanno riscoperto il valore di una politica in cui è possibile dire “io ci sono, io ci credo, io mi prendo cura”. Ora dobbiamo essere all’altezza di questo mandato. Nel rinnovare la politica e nell’azione di Governo, che non può che essere rafforzata dal neo Partito Democratico che nasce così forte e già così “popolare”. Lo straordinario successo di Veltroni conferma che Walter è la persona giusta per guidare il PD. Perché è “uno” che ci crede. Un uomo capace e un bravo Sindaco. Che tra i primi ha pensato al Partito Democratico come incontro tra le grandi culture politiche riformiste. Che sa praticare la politica delle persone per le persone. Sono poi contenta della buona affermazione della lista “A Sinistra per Veltroni” che ha portato al voto anche quelli che erano più scettici, e ai quali ci siamo rivolti in modo particolare, perché hanno capito che il PD lavorerà per affermare i valori sempre attuali della sinistra. Perché la sinistra è composta da esperienze sociali, valori e idee che non possono frammentarsi ulteriormente. E perché esse devono contare e pesare nel progetto di Governo e di cambiamento della società che abbiamo in mente. Voglio infine ringraziare tutte le cittadine e i cittadini che ho incontrato nella mia campagna elettorale a Roma, nel Quinto Collegio (Talenti-Pietralata-Rebibbia-Casal Boccone-Monte Sacro Alto): persone semplici e generose che sono la prova del fatto che un’altra politica è possibile. Con loro ringrazio anche le compagne e i compagni che hanno reso viva questa straordinaria esperienza di partecipazione democratica con il loro impegno e la loro grande energia.

La politica più pulita è nel segno del Pd

11 Ottobre, 2007 (17:45) | Senza categoria | Da: cesare fassari

«La sfida più ambiziosa? Un progetto riformatore per un partito popolare»

di Fabio Albertelli

Intervista pubblicata su ePolis del 11/10/07

Il disagio scatenato da Grillo va raccolto. E sulla “Casta” dico che non siamo tutti uguali. Io, per esempio, non ho scorte e raggiungo a piedi il ministero”

Dalla Casta si chiama fuori, lei che al ministero ci va a piedi. Nel Pd ci vorrebbe i giovani, i pensionati, le associazioni, il volontariato, chi s’impegna nel sociale, insomma chi è portatore di nuovo, idee e problemi. La vera sfida del futuro la vede nel patto di equità e solidarietà tra generazioni. E all’amico Emanuele Macaluso dice che in quel bagno di gente nel quale, come candidata nella lista romana “A sinistra per Veltroni”, s’immerge ogni giorno, ritroverebbe quei motivi e quel senso della politica che era stato l’insegnamento del Pci. Livia Turco, Ministro della Salute, ovvero la fatica del candidato che si rimette in gioco nella scommessa del Pd.

Leggi il resto »

L’Occhio, il giornale della Città Tiburtina

11 Ottobre, 2007 (12:23) | Interviste | Da: cesare fassari

Livia Turco risponde alle domande dei lettori

Pubblicato su L’Occhio il 9/10/2007

È singolare che in un Paese come l’Italia, abituato a scontri di cortile fra partiti e ad un provincialismo atavico, venga presentata la proposta di un partito unico che faccia del superamento ideologico il suo biglietto da visita. Se il motivo è quello di favorire la discesa in politica della “società civile”, come quest’ultima potrà intervenire nei processi decisionali del partito?
da Giorgio P.
La partecipazione della società civile alla vita del nuovo partito è già iniziata con la formazione delle liste per l’elezione dei candidati alla segreteria nazionale e per l’Assemblea costituente a cui sarà affidata l’elaborazione dello statuto del nuovo partito, e come inizio non mi sembra cosa da poco. Certo sarà importante che la partecipazione al voto delle primarie sia la più larga possibile e che coinvolga soprattutto coloro che di questo partito devono diventare i nuovi protagonisti, gli ultimi e i penultimi di questa società con cui costruire insieme un futuro dove tutti siano primi nella dignità e nel rispetto della persona.

Leggi il resto »

Il Pd non perderà la sua «anima» di sinistra

10 Ottobre, 2007 (15:49) | Interviste | Da: cesare fassari

di Valentino Losito

Intervista pubblicata su La Gazzetta del Mezzogiorno del 10/10/2007

Ministro Turco, ha dichiarato che la sua sfida è quella di portare nel Pd anche i soggetti sociali più deboli, cioè i giovani, i pensionati, le donne senza lavoro. Sta riscontrando un loro reale interesse per questo progetto politico? «Sono candidata in un quartiere molto popolare di Roma, il Tiburtino e sto girando per scuole, centri sportivi, centri per anziani, uffici, sezioni di partito, ho avvicinato gente anche all’uscita dalle chiese. Quelli che ho sentito più lontani sono i giovani, ma sto incontrando, comunque, delle persone interessate.

Leggi il resto »

Cantiere Democratico (La7) - Dibattito su leadership e programma PD

10 Ottobre, 2007 (10:26) | Senza categoria | Da: admin

La registrazione della trasmissione Cantiere Democratico (La7) - Dibattito su leadership e programma PD

Il Pd non si fa per cambiare alleanze…

8 Ottobre, 2007 (11:19) | Interviste | Da: cesare fassari

di Eduardo Di Blasi

Intervista pubblicata su L’Unità del 6/10/2007

«Noi siamo specialisti in autolesionismo per cui, non ce ne rendiamo conto ma il 14 ottobre si darà vita a un fatto inedito. La nascita dal basso di un nuovo partito, unione di due partiti, Ds e Margherita, che non sono allo sfascio».

Il Ministro della Salute Livia Turco, candidata per le primarie nella lista A Sinistra per Veltroni ci tiene a chiarirlo.
Quante persone andranno a votare secondo lei?
«Non sono brava in matematica, ma credo che la cosa importante sia che vadano in tanti. Che sia una scossa di fiducia nella politica. Che si sentano coinvolti, io dico, prima di tutto quelli che hanno bisogno che la politica promuova i propri diritti, i più deboli».
Secondo lei la campagna elettorale sta facendo maturare in queste persone l’idea di andare a votare?
«Mi pare di sì. Si sta parlando di merito, di problemi. Come faccio io la campagna elettorale che domani mi perdo nei mercati del tiburtino e nei centri anziani, o la prossima settimana che andrò a perlustrare ogni angolo del quartiere: centri sportivi, ospedali, scuole. Immagino che come la faccio io la faranno anche gli altri. Mi sembra di per se un messaggio positivo…».

Leggi il resto »