Sono medicine legali non possono essere negate
di Margherita De Bac
Intervista pubblicata sul Corriere della Sera del 30 ottobre 2007
«Il Papa fa una riflessione di tipo pastorale, ed è giusto che richiami i giovani ad una sessualità matura e responsabile. Ma non ritengo debba essere preso in considerazione il suo monito ai farmacisti di opporsi con l’obiezione di coscienza sulla pillola del giorno dopo». Leggi il resto »
Quindi, ministro Livia Turco, è d’accordo con l’associazione dei farmacisti e con chi ha giudicato l’appello del Pontefice una pesantissima intrusione nella politica e nella vita civile italiana?
«I farmaci prescritti dal medico devono essere disponibili, non possono essere negati. E non esistono nel prontuario terapeutico medicine immorali, secondo la definizione che ne ha dato. Le autorità preposte alle autorizzazioni e al commercio, se così fosse, non ne avrebbero consentito la circolazione. Inoltre non so a cosa si riferisca il Pontefice quando parla di farmaci per l’eutanasia».