Il Blog di Livia Turco

www.liviaturco.it



Sono onorata della candidatura in Abruzzo

10 Marzo, 2008 (18:40) | Dichiarazioni | Da: cesare fassari

di Livia Turco, 10/03/08

Sono davvero onorata di essere candidata in Abruzzo come capolista del Partito democratico alla Camera dei Deputati nelle elezioni politiche del 13-14 aprile. L’Abruzzo è una regione bella, importante, dove il PD è un partito di valori. E’ una regione con la quale ho lavorato come ministro della Salute intensamente. Ci sono 304 milioni di euro di investimenti immediatamente utilizzabili in Abruzzo per ammodernare gli ospedali, le tecnologie e fare le Case della salute. Mi auguro che nella conferenza Stato - Regioni del 20 marzo arrivi un primo via libera. In questa campagna elettorale voglio incontrare molte persone, le persone della nostra vita quotidiana, per ricostruire quel rapporto di fiducia tra politica e cittadini oggi lacerato, attraverso una politica utile, pulita, accessibile, che sappia trasmettere calore umano. Sono felice che ad affiancarmi in questo impegno vi sia come capolista al Senato Franco Marini.

100 ANNI DI 8 MARZO

10 Marzo, 2008 (18:30) | Senza categoria | Da: cesare fassari

Venti mesi di governo per la salute delle donne

Ecco le principali iniziative legislative, programmatiche e di indirizzo realizzate da Livia Turco al Ministero della Salute per la promozione della Salute delle Donne:

  • Ddl per la promozione e tutela della salute e dei diritti delle partorienti e dei nati, presentato come primo atto del mandato del Ministro della Salute per sottolineare la priorità strategica della promozione della salute materno infantile. Il ddl è volto a promuovere la naturalità del parto contro un eccesso di medicalizzazione della nascita e alla riduzione delle disuguaglianze territoriali e sociali
  • Linee nazionali di indirizzo per la promozione dell’allattamento esclusivo al seno, emanate per la prima volta
  • Progetto acido folico in gravidanza e nel periodo periconcezionale per proteggere il bambino da patologie quali Spina bifida, anencefalia, labiopalatoschisi, malformazioni congenite del cuore, dell’apparato urinario, scheletrico (progetto Ministero della Salute/CCM/ISS)
  • Progetto consultori per la promozione e la valutazione di qualità di modelli operativi del percorso nascita (progetto Ministero della Salute/CCM/ISS)

    Leggi il resto »

100 ANNI DI 8 MARZO

10 Marzo, 2008 (18:25) | Senza categoria | Da: cesare fassari

Primo Rapporto sullo stato di salute delle donne in Italia

La “Commissione Salute delle donne“ del Ministero della Salute ha elaborato il primo “Rapporto sullo stato di salute delle donne in Italia”. La Commissione, istituita nel giugno del 2007e di durata triennale, con la presenza di numerose e autorevoli esponenti del mondo scientifico, della sanità pubblica e delle associazioni, ha voluto presentare questo primo documento dei lavori svolti, in occasione del centenario dell’8 marzo, “come contributo per la promozione del diritto alla salute delle donne, inteso come diritto forte che promuove tutti gli altri diritti, economici e sociali, civili e politici”. Il “Rapporto” è un ampio documento che fornisce da una parte un profilo dello stato di salute delle donne in Italia, secondo i più aggiornati dati forniti dalle fonti istituzionali e dalle banche dati internazionali e, dall’altra, un preciso piano propositivo e progettuale.

Le proposte più significative riportate nel Rapporto:

Leggi il resto »

100 ANNI DI 8 MARZO

10 Marzo, 2008 (18:20) | Lettere aperte | Da: cesare fassari

La mia adesione alla manifestazione nazionale promossa da Cgil, Cisl e Uil

Lettera ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil

di Livia Turco

Voglio comunicarvi la mia convinta adesione alla manifestazione nazionale promossa da Cgil, Cisl e Uil per il centenario dell’8 marzo. Aderisco come donna ma anche come Ministro della Salute che in questi venti mesi di governo ha posto il tema della salute delle donne tra le priorità del proprio programma. Intervenendo per ampliare le opportunità di assistenza, per promuovere maggiori interventi di prevenzione, per favorire l’accesso ai servizi, per una nuova cultura nella ricerca e nell’assistenza di genere. Una priorità, quella della salute delle donne, che incrocia piani complessi. Che riguardano le politiche sanitarie ma anche quelle non sanitarie e che attraversa le sfide inedite e straordinarie dello sviluppo tecnologico e scientifico ma anche il modo di vivere e le relazioni tra le persone.

Leggi il resto »

100 ANNI DI 8 MARZO

10 Marzo, 2008 (17:00) | Dichiarazioni | Da: cesare fassari

Le donne e il diritto a cure specifiche. La sfida rosa della salute

di Livia Turco

Pubblicata sul Messaggero dell’8/03/08

Quest’anno si celebra il centenario dell’8 marzo. E’ una data che rappresenta molto per le donne di tutto il mondo. Per la loro libertà e autonomia. Per i loro diritti e la loro responsabilità. C’è un diritto forte e primario che promuove dignità e benessere per le donne e per gli altri: il diritto alla salute. Come Ministro della Salute ho posto fin dall’inizio del mio mandato il tema della salute della donna tra le mie priorità.

Leggi il resto »

100 ANNI DI 8 MARZO

9 Marzo, 2008 (16:14) | Dichiarazioni | Da: cesare fassari

Diritto alla vita, aborto come omicidio perfetto. Parole tonde, altisonanti, chiuse. Che predicano e non chiedono confronto. Che sono e suonano così distanti dalla fragilità della condizione umana.

di Livia Turco

Pubblicata su La Repubblica delle Donne dell’ 8/03/08Perché la vita, quella vera, non è mai compatta, ma è l’intreccio sfrangiato dei suoi successi e dei suoi fallimenti, di impegni e sofferenze, di valori e contraddizioni. Eppure sarebbe importante una parola di uomo, una parola non estranea, che di fronte alla donna che sceglie di interrompere una gravidanza fosse capace di trovare la giusta misura e il giusto posto. Una parola che non dia generica solidarietà, ma che guardi al proprio scacco e nomini la propria responsabilità. Aiuterebbe a creare quella democrazia del due di cui parla Luce lrigaray.

Leggi il resto »